Giubileo2025

Arte, bellezza, speranza emanciperanno l’uomo dalla disillusione

Francesco, ricoverato al Gemelli per i postumi di una bronchite, ha affidato al card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, la lettura della sua omelia in occasione del Giubileo degli artisti e del mondo della cultura

ph Ansa-Sir
17 Feb 2025

di Giada Di Reda

Le parole del Papa, assente a causa di problemi di salute, lette dal cardinal José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, in occasione del Giubileo degli artisti e del mondo della cultura è un richiamo a ritrovare quel legame tra arte, bellezza e speranza che oggi rappresenta una vera e propria rivoluzione.

ph Vatican media-Sir

L’invito del pontefice a non essere ‘anime vaganti’ in un mondo disilluso; a non lasciarsi trascinare dal tempo della crisi economica e sociale, ricordando il ruolo del pellegrino che nella sua rotta è accompagnato dalla virtù che guida e anima ogni suo passo. L’artista, in questo senso, è la stella polare che ha il compito di “aiutare l’umanità a non perdere la direzione, a non smarrire l’orizzonte della speranza”.

Il ruolo dell’arte autentica come incontro “con il mistero, con la bellezza che ci supera, con il dolore che ci interroga, con la verità che ci chiama”, affinché la speranza non sia vana, sterile, teorica o distaccata dalla vita dell’uomo che, inevitabilmente, deve fare i conti con il dolore, la precarietà, la perdita di senso, la tentazione di lasciarsi trascinare nel buio.

Il papa, per sottolineare la missione dell’artista, richiama i versi di Gerard Manley Hopkins (1844-1889), poeta inglese convertitosi al cattolicesimo, punto di riferimento per la poesia del Novecento, entrato a 24 anni nella Compagnia di Gesù e divenuto sacerdote a 33 anni.

“Come scrive il poeta Gerard Manley Hopkins, «Il mondo è carico della grandezza di Dio. / Essa brillerà come il bagliore della lamina scossa». Questa è la missione dell’artista: scoprire e rivelare quella grandezza nascosta, farla percepire ai nostri occhi e ai nostri cuori”. La poesia, vista e vissuta da Hopkins, come eco dell’impronta di Dio.

Ecco che l’artista ha un compito di grande responsabilità, ovvero quello di portare la bellezza nel mondo, trasformandola in speranza, costituendo attraverso le loro opere, un punto di raccordo tra Dio e gli uomini, più di tutti gli oppressi. Perché l’arte non deve essere un lusso, poiché essa “Non è fuga, ma responsabilità, invito all’azione, richiamo, grido. Educare alla bellezza significa educare alla speranza. E la speranza non è mai scissa dal dramma dell’esistenza: attraversa la lotta quotidiana, le fatiche del vivere, le sfide di questo nostro tempo”.

Gli artisti sono chiamati a partecipare alla grande rivoluzione messa in atto da Gesù che ha proclamato beati i poveri, gli afflitti, i miti, i perseguitati; e possono farlo, seguendo le parole del papa, portando nel mondo cultura, coraggio e azione, perché fede e cultura non possono e non devono essere scisse.

Ogni artista, attraverso la propria opera, si immerge in un’indagine profonda dei misteri del mondo e della bellezza, e in esso è guidato dalla ricerca della verità, da cui non può prescindere. Quella stessa verità che può, leggendo le parole del pontefice, restituire la speranza di cui ognuno deve essere promotore e fautore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025