Settimana della fede

Alla Settimana della Fede Bonini tratterà l’incontro tra cultura, economia, politica

12 Mar 2025

di Silvano Trevisani

La Chiesa locale si prepara a vivere quel seminario formativo quaresimale che, da ormai più generazioni, è rappresentato dalla Settimana della Fede, voluta negli anni Settanta dall’arcivescovo Guglielmo Motolese. La seconda giornata della 53a Settimana della fede della diocesi di Taranto proporrà, martedì 18 marzo alle 19, l’intervento di Francesco Bonini, rettore della Lumsa, già noto alla nostra comunità. Tratterà il tema “Fecondità dell’incontro. L’incontro nella cultura, nell’economia, nella politica”.

“Nelle scienze naturali e nelle scienze sociali oggi – sono queste riflessioni dettate tempo fa da Bonini a proposito di relazionalità e incontro – “retrocedono i determinismi”, si riconoscono nuovi spazi di libertà, come peraltro la stessa genetica dimostra. Nello stesso tempo riemergono le ragioni della relazione, che definisce la stessa persona, fino all’apertura al trascendente. Le ragioni della vita insomma riemergono, senza appiattirsi su forme di naturalismo materialista, ma ritornando alla grande lezione dell’umanesimo cristiano, in un rapporto sereno con la categoria del limite”.

È nella relazione, quindi nell’incontro, che l’umanesimo cristiano scrive una parola determinante e può offrire un modello di riferimento a tutta l’umanità.

Francesco Bonini è professore ordinario di storia delle istituzioni politiche alla Lumsa di Roma, oltre che rettore. Ha studiato e si è perfezionato alla Scuola normale superiore di Pisa, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienza politica all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ha insegnato alla Cattolica di Milano, all’Università di Teramo e alla Sapienza. E’ membro dell’International commission for the history of Parliament & Representative Institutions. ha presieduto l’Associazione italiana degli storici delle istituzioni politiche (AISIP) e della Società italiana di storia dello sport (SISS). È vicepresidente della Conferenza dei rettori per il triennio 2023-2026. Ha coordinato il Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei e fa parte del cda del Servizio di informazione religiosa della Cei. È editorialista di Famiglia Cristiana.

Aprirà l’incontro il coro “Gli amici in nome di Maria”. Nato nel 2021 come coro dell’Unitalsi provinciale, il coro si è sviluppato nella parrocchia Maria SS. Immacolata di San Giorgio Ionico. La coordinatrice è Anna Rita Capozza, gli arrangiamenti musicali sono di Piero Melpignano. Proporrà come canto iniziale: “Chiamati per nome” (Gen Verde) e come canto finale: “Cantero per te” (Massimillo)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025