Eventi in diocesi

Libro sui tesori artistici della chiesa di Sant’Antonio, a Taranto

Alla scoperta del mosaico di Ferrazzi nella chiesa del Borgo

13 Giu 2025

di Luca Fusco

Un viaggio all’interno di un luogo di fede, della storia che sottende, della spiritualità alla base della sua genesi. È questo uno degli obiettivi che ha portato alla redazione de “La visione, il pastore, l’artista”, libro a sei mani scritto da Ada Acquaviva, Luciano Allegretti, Luisa Allegretti, Vincenzo Martucci, Giuseppe Filippi e Anna Palumbo, che sarà presentato sabato 14 giugno alle ore 19.30 nella chiesa di Sant’Antonio da Padova, a Taranto.  Sarà il modo migliore per chiudere una intensa settimana di festeggiamenti per la festa di Sant’Antonio da Padova, che il giorno prima, venerdì 13 giugno avrà vissuto il suo culmine con la processione del simulacro del santo, e che quest’anno ha avuto come prologo la cerimonia di intronizzazione di don Ciro Santopietro quale nuovo parroco di una delle chiese più significative della città.

E proprio da quella storicità,di uno dei luoghi di culto simbolo del Borgo ha preso vita il libro “La visione, il pastore, l’artista”. Si tratta di un lavoro a sei mani in cui Ada Acquaviva, Luciano Allegretti, Luisa Allegretti, Vincenzo Martucci, Giuseppe Filippi, Anna Palumbo, raccontano, alla luce della fede, i tesori artistici del Nuovo Tempio Sant’Antonio, esempio di architettura della seconda metà del ‘900, che si caratterizza per le soluzioni architettoniche e soprattutto per il monumentale mosaico absidale realizzato tra il 1968 ed il 1971 da Ferruccio Ferrazzi (1891-1978), artista di fama mondiale, uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. Proprio quel mosaico così maestoso, centrato sulla figura del Cristo Trionfante tra scene e simboli della Passione, intervallate da immagini di vita quotidiana e richiami all’attualità del tempo, rappresenta il punto focale del libro che spazia anche tra le altre opere della chiesa e contiene le lettere dell’inedito carteggio tra l’allora parroco don Angelo d’Ettorre e Ferrazzi. Nel corso della serata sarà possibile ammirare il bozzetto del mosaico absidale, attualmente custodito al Museo diocesano di arte sacra (MuDi) di Taranto, direttore da don Francesco Simone. Tale opportunità è resa possibile grazie alla sinergia tra l’associazione culturale ‘Auditorium Teatro Tarentum ‘– nata nella parrocchia di Sant’Antonio per la gestione e la valorizzazione della struttura – e il MuDi di Taranto, nell’ambito del PO Puglia FESR 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.4 ‘Avviso per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo, Teatro Musica e Danza’, intervento “Auditorium Tarentum”. Il progetto si pone, tra gli obiettivi, quello di promuovere e valorizzare il prezioso patrimonio artistico e religioso del nostro territorio attraverso proposte culturali innovative, per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. La collaborazione tra l’associazione ‘Auditorium teatro Tarentum’ e il Museo diocesano donerà un valore aggiunto all’evento.
Il tutto in una serata che sarà anche allietata dall’esecuzione di brani eseguiti dal coro polifonico della parrocchia e da musicisti solisti con l’intervento del mo Massimiliano Conte.

I proventi della vendita del libro saranno devoluti in beneficenza.

La cittadinanza tutta è invitata all’evento per riscoprire un pezzo della storia della città.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Card. Battaglia: “Fermare le guerre. Se non per Dio, fatelo per quel poco di umano che ancora ci tiene in piedi”

“Il pianeta risuona tamburi di guerra da ogni direzione dell’orizzonte. In Ucraina tredicimila civili cancellati dal fuoco; a Gaza cinquantasettemila vite spente come candele nella corrente in ventuno mesi d’assedio; dal Sudan quattro milioni di corpi in marcia alla ricerca di un fazzoletto d’ombra; in Myanmar tre milioni e mezzo di volti dispersi fra cenere […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Un solo cuore, una sola Chiesa: il giubileo dei seminaristi con papa Leone XIV

Un canto semplice, ma carico di fede e speranza, ha riempito la Basilica di San Pietro all’ingresso del Santo padre. Eravamo in migliaia, seminaristi provenienti da 57 Paesi, uniti da un’unica chiamata e da un unico desiderio: offrire la nostra vita a Cristo e alla sua sposa, la Chiesa. Quel canto, intreccio di popoli, lingue […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025