Diocesi

In festa la parrocchia del Sacro Cuore di Statte

23 Giu 2025

di Mariangela Di Geronimo

Come ogni anno, la comunità del Sacro Cuore di Statte si prepara a celebrare la festa parrocchiale, una delle ricorrenze più sentite e significative del calendario liturgico. Questa solennità è un’opportunità per riflettere sull’amore infinito e misericordioso che Dio riversa sull’umanità attraverso il Suo Figlio.

Il Sacro Cuore è un simbolo potente e universale che parla di compassione, sacrificio e di un amore incondizionato che si offre per la salvezza di ogni anima, richiamo costante alla presenza di Cristo nelle nostre vite, anche nei momenti più difficili.

Per la nostra parrocchia, è un momento speciale per rafforzare i legami di fede e riscoprire insieme la bellezza della devozione.

Il parroco don Giovanni Agrusta ricorda che: “La festa è un invito a metterci alla scuola del Cuore di Gesù perché possiamo vincere ogni forma di superbia e di aggressività che possono rovinare le nostre relazioni. Sentiamo tutti il bisogno di pace, di rispetto, di benevolenza, sono doni che solo Gesù e le nostre personali decisioni possono darci per una convivenza, improntata alla vera fraternità”.

Quest’anno la festa si svolgerà dal 24 al 29 giugno. Si inizierà con il triduo in preparazione alla festa liturgica, con la santa messa che verrà celebrata alle ore 19.

Martedì 24, nella celebrazione eucaristica presieduta da don Giovanni Agrusta ci sarà la benedizione dei bambini; mercoledì 25, nella santa messa celebrata da don Federico Marino le famiglie saranno consacrate al Sacro Cuore; giovedì 26 l’Eucarestia sarà presieduta da don Paolo Martucci, con benedizione delle famiglie che accoglieranno la statua al passaggio della processione; venerdì 27, festa liturgica del Sacro Cuore con santa messa presieduta dal novello sacerdote don Giuseppe Basile.

Domenica 28 sante messe si terranno alle ore 8 – 10.30 – 18 (quest’ultima presieduta da don Mattia Santomarco); alle ore 19, processione con il seguente itinerario: via delle Sorgenti, via dei Caduti in Guerra, via Spontini, via San Francesco, via Scarlatti, via Triglie, via Pedrotti, via delle Sorgenti, via Respighi, via San Francesco, via delle Sorgenti. Presterà servizio l’orchestra dei fiati ‘Giuseppe Chimienti – Città di Montemesola’ diretta dal prof. Lorenzo De Felice.

Le manifestazioni civili (sul sagrato della chiesa), prevedono: sabato 28 giugno, ore 20.30, spettacolo del gruppo musicale ‘Flaner Acustic Trio’; domenica 29, dalle ore 8alle ore 11.30, raccolta di sangue organizzata dall’Avis Statte; ore 20.30, spettacolo del complesso “Happy Days Band”.

Non mancheranno le luminarie curate dalla ditta Vito Ciaccia di Cisternino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Card. Battaglia: “Fermare le guerre. Se non per Dio, fatelo per quel poco di umano che ancora ci tiene in piedi”

“Il pianeta risuona tamburi di guerra da ogni direzione dell’orizzonte. In Ucraina tredicimila civili cancellati dal fuoco; a Gaza cinquantasettemila vite spente come candele nella corrente in ventuno mesi d’assedio; dal Sudan quattro milioni di corpi in marcia alla ricerca di un fazzoletto d’ombra; in Myanmar tre milioni e mezzo di volti dispersi fra cenere […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Un solo cuore, una sola Chiesa: il giubileo dei seminaristi con papa Leone XIV

Un canto semplice, ma carico di fede e speranza, ha riempito la Basilica di San Pietro all’ingresso del Santo padre. Eravamo in migliaia, seminaristi provenienti da 57 Paesi, uniti da un’unica chiamata e da un unico desiderio: offrire la nostra vita a Cristo e alla sua sposa, la Chiesa. Quel canto, intreccio di popoli, lingue […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025