Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole.
Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice di San Francesco di Paola, proveniente dal convento dei frati minimi di Lamezia Terme-Sambiase; seguirà alle ore 19 la santa messa celebrata da mons. Luca Lorusso, parroco alla Santa Lucia di Taranto, con la partecipazione del Terz’Ordine dei minimi.
Venerdì 4, Giornata della gente di mare, alle ore 10.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Pasquale Didonna, cappellano militare del Comando interregionale marittimo sud, con la partecipazione di autorità militari e civili, rappresentanti delle Marina Militare, Associazione nazionale marinai d’Italia, istituto Nastro Azzurro, Associazione Mauriziana Nastro Verde; alle ore 19 santa messa presieduta da mons. Luca Lorusso, alla presenza dell’associazione Stella Maris-Apostolato del mare.
Sabato 5, Giornata degli ammalati, alle ore 10.30 santa messa ‘Maria Vergine degli infermi presieduta dal parroco padre Alessandro Chiloiro con Unzione degli infermi; alle ore 19, celebrazione presieduta da mons. Luca Lorusso.
Domenica 6, festa del santo, sante messe si terranno alle ore 8.30 (per i benefattori della parrocchia, celebrata da padre Alessandro Chiloiro) e alle ore 11 (presieduta dall’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio); alle ore 18 celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Taranto, mons. Ciro Miniero.
Alle ore 19 muoverà la processione con l’antico simulacro ligneo del santo e la reliquia (portata dall’arciconfraternita del Carmine), accompagnata dalla “Grande orchestra di fiati “Santa Cecilia” di Taranto diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. Questo l’itinerario: via Regina Elena, via Di Palma, piazza Immacolata, via D’Aquino, piazza Giovanni XXIII (con omaggio della parrocchia e dell’arciconfraternita del Carmine), via D’Aquino e corso Ai Due Mari, con sosta davanti al monumento al Marinaio per la preghiera della gente di mare e di quella del marinaio con benedizione alla città e al mare. Quindi lancio in mare di una corona d’alloro dalla banchina del castello aragonese da parte dell’Associazione nazionale marinai d’Italia. Quindi, spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks; durante la cerimonia presterà servizio la Fanfara di Presidio del Comando Interregionale Marittimo Sud.
Al termine, ripresa della processione per il lungomare, via Anfiteatro e, al rientro in chiesa, preghiera di ringraziamento.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

