Eventi a Taranto e provincia

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

01 Lug 2025

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa Pristina’. Quattro occasioni per conoscere altrettanti scrittori pugliesi di grande talento e il loro sguardo sul mondo, partendo da un microcosmo fortemente identitario. Hanno, infatti, tutti uno stretto legame con la Puglia i lavori degli autori ospiti, tra esordienti balzati agli onori delle cronache con due romanzi sorprendenti, il barese Elvio Carrieri con «Poveri a noi» (Ventanas), selezionato nella dozzina del premio Strega, e il brindisino di Ceglie Messapica Antonio Galetta con «Pietà» (Einaudi), vincitore del premio Campiello opera prima, e un’autrice affermata come la putignanese Giorgia Lepore, tornata nelle librerie con il romanzo «Forse è così che si diventa uomini» (Edizioni Eo), nuovo capitolo del ciclo letterario noir dal quale è stata tratta la fortunata dalla serie televisiva «Gerri» (Rai1) dedicata all’omonimo ispettore. A completare il quartetto di proposte, lo scrittore, poeta, saggista e giornalista tarantino Silvano Trevisani con «La ballata di Alda e Michele» (Giuliano Ladolfi Editore), racconto in versi sul grande amore tra Alda Merini e Michele Pierri consumatosi proprio nella città dei due mari, dove la poetessa dei Navigli visse anni intensi, tragici e appassionanti al tempo stesso.
L’incontro inaugurale del 3 luglio, realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie, sarà con Elvio Carrieri. Il giovane scrittore barese dialogherà con Miriam Putignano del Presìdio del libro Rosa Pristina intorno al suo romanzo d’esordio «Poveri a noi» (Ventanas) selezionato nella dozzina dello Strega 2025: una storia di bullismo, subìto e riscattato, attraverso cui l’autore esplora una Bari inedita, avvalendosi di un raffinato «pastiche» linguistico rispetto al quale il dialetto rappresenta solo uno degli ingredienti.
Il 10 luglio sarà, invece, don Emanuele Ferro, parroco di San Cataldo, a introduttore Silvano Trevisani per «La ballata di Alda e Michele» (Giuliano Ladolfi Editore), volumetto nel quale l’autore rievoca in poesia l’intenso amore tra Alda Merini e Michele Pierri, i due poeti sposi del quale l’autore fu amico negli anni di Taranto, quelli in cui videro la luce le opere fondamentali della produzione di lei.
Si proseguirà il 24 luglio con un altro talento pugliese all’esordio narrativo, Antonio Galetta, recentemente impostosi al premio Campiello nella sezione «opera prima» con «Pietà» (Einaudi). Usando la prima persona plurale e una lingua piena di invenzione, Galetta descrive una galleria di tipi umani raccontando le vicende di un piccolo paese del Sud Italia durante i preparativi per le elezioni locali.
L’appuntamento di chiusura è in programma il 29 luglio con Giorgia Lepore e il suo «Forse è così che si diventa uomini» (Edizioni Eo), racconto in cui, a partire dalla scoperta di un cadavere in una chiesa rupestre di Bari, si articola una nuova indagine dell’ispettore Gerri Esposito, diventato personaggio televisivo nella serie Rai diretta da Giuseppe Bonito grazie alla splendida interpretazione dell’attore tarantino Giulio Beranek.
Questi ultimi due incontri verranno condotti da Miriam Putignano e arricchiti dalla presenza di un Book Corner della Libreria Dickens.
L’ingresso è libero con posti limitati.
Prenotazioni al numero 328.9268385 oppure all’indirizzo email symbolumets@gmail.com.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Clooney e Stone, duello di stelle a Venezia82

Secondo giorno all’82a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, e si entra subito nel vivo della gara con due nomi di peso. Lo statunitense Noah Baumbach con “Jay Kelly” ha confezionato un film su misura per il talento di George Clooney: il ritratto di un attore hollywoodiano sui sessant’anni assalito da una crisi esistenziale […]

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025