Eventi a Taranto e provincia

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

01 Lug 2025

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa Pristina’. Quattro occasioni per conoscere altrettanti scrittori pugliesi di grande talento e il loro sguardo sul mondo, partendo da un microcosmo fortemente identitario. Hanno, infatti, tutti uno stretto legame con la Puglia i lavori degli autori ospiti, tra esordienti balzati agli onori delle cronache con due romanzi sorprendenti, il barese Elvio Carrieri con «Poveri a noi» (Ventanas), selezionato nella dozzina del premio Strega, e il brindisino di Ceglie Messapica Antonio Galetta con «Pietà» (Einaudi), vincitore del premio Campiello opera prima, e un’autrice affermata come la putignanese Giorgia Lepore, tornata nelle librerie con il romanzo «Forse è così che si diventa uomini» (Edizioni Eo), nuovo capitolo del ciclo letterario noir dal quale è stata tratta la fortunata dalla serie televisiva «Gerri» (Rai1) dedicata all’omonimo ispettore. A completare il quartetto di proposte, lo scrittore, poeta, saggista e giornalista tarantino Silvano Trevisani con «La ballata di Alda e Michele» (Giuliano Ladolfi Editore), racconto in versi sul grande amore tra Alda Merini e Michele Pierri consumatosi proprio nella città dei due mari, dove la poetessa dei Navigli visse anni intensi, tragici e appassionanti al tempo stesso.
L’incontro inaugurale del 3 luglio, realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie, sarà con Elvio Carrieri. Il giovane scrittore barese dialogherà con Miriam Putignano del Presìdio del libro Rosa Pristina intorno al suo romanzo d’esordio «Poveri a noi» (Ventanas) selezionato nella dozzina dello Strega 2025: una storia di bullismo, subìto e riscattato, attraverso cui l’autore esplora una Bari inedita, avvalendosi di un raffinato «pastiche» linguistico rispetto al quale il dialetto rappresenta solo uno degli ingredienti.
Il 10 luglio sarà, invece, don Emanuele Ferro, parroco di San Cataldo, a introduttore Silvano Trevisani per «La ballata di Alda e Michele» (Giuliano Ladolfi Editore), volumetto nel quale l’autore rievoca in poesia l’intenso amore tra Alda Merini e Michele Pierri, i due poeti sposi del quale l’autore fu amico negli anni di Taranto, quelli in cui videro la luce le opere fondamentali della produzione di lei.
Si proseguirà il 24 luglio con un altro talento pugliese all’esordio narrativo, Antonio Galetta, recentemente impostosi al premio Campiello nella sezione «opera prima» con «Pietà» (Einaudi). Usando la prima persona plurale e una lingua piena di invenzione, Galetta descrive una galleria di tipi umani raccontando le vicende di un piccolo paese del Sud Italia durante i preparativi per le elezioni locali.
L’appuntamento di chiusura è in programma il 29 luglio con Giorgia Lepore e il suo «Forse è così che si diventa uomini» (Edizioni Eo), racconto in cui, a partire dalla scoperta di un cadavere in una chiesa rupestre di Bari, si articola una nuova indagine dell’ispettore Gerri Esposito, diventato personaggio televisivo nella serie Rai diretta da Giuseppe Bonito grazie alla splendida interpretazione dell’attore tarantino Giulio Beranek.
Questi ultimi due incontri verranno condotti da Miriam Putignano e arricchiti dalla presenza di un Book Corner della Libreria Dickens.
L’ingresso è libero con posti limitati.
Prenotazioni al numero 328.9268385 oppure all’indirizzo email symbolumets@gmail.com.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025