Associazionismo cattolico

Azione cattolica: un anno di… formazione e condivisione

01 Ott 2024

di Daniele Panarelli
Si sono conclusi lunedì 30 settembre gli incontri intervicariali organizzati dal consiglio diocesano di Azione cattolica per presentare gli itinerari formativi 2024-2025. 
Le quattro giornate, che hanno visto la partecipazione di responsabili, animatori ed educatori provenienti da tutte le vicarie della diocesi di Taranto, sono state un’occasione preziosa per fare il punto sulla vita associativa e definire i prossimi obiettivi.
Le vicarie sono state suddivise in quattro macro-aree per favorire una partecipazione più attiva e personalizzata. Gli incontri si sono svolti in Concattedrale per le vicarie di Taranto, San Vito e Talsano; nella parrocchia Regina Mundi di Martina Franca per le vicarie di Crispiano, Martina e Statte; nella parrocchia Maria SS Immacolata di San Giorgio jonico per le vicarie di Carosino, Fragagnano, San Giorgio e San Marzano; e nella parrocchia San Marco di Torricella per le vicarie di Leporano, Lizzano, Pulsano e Torricella.
Particolarmente bello è stato il coinvolgimento di tutti i partecipanti come anche la delicata attenzione e cura nell’accoglienza da parte delle parrocchie ospitanti.
Durante i quattro incontri, la presidente diocesana, Letizia Cristiano, ha presentato gli orientamenti nazionali per il triennio in corso e ha presentato i prossimi appuntamenti diocesani. Successivamente, i presenti si sono divisi per settori e articolazioni per condividere progetti, esperienze e buone pratiche.
“Questi incontri sono stati un momento fondamentale per rafforzare il senso di appartenenza alla nostra grande famiglia, – ha dichiarato Letizia Cristiano – abbiamo condiviso un percorso di crescita e maturazione, che ci guiderà nel prossimo anno.
Tra i prossimi appuntamenti, segnaliamo la presentazione dell’icona biblica, domenica 13 ottobre e il primo dei 4 incontri di formAzione, domenica 27 ottobre, con la partecipazione straordinaria del presidente nazionale Giuseppe Notarstefano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025