Con un trapano e un avvitatore

29 Nov 2021

di Irene Argentiero

L’idea di realizzare delle “little home” – delle case in miniatura – per i senzatetto è nata 5 anni fa a Colonia al fotografo 44enne Sven Lüdecke

 

In Germania vivono più di 56mila senzatetto. Il quarto rapporto sull’esclusione abitativa, pubblicato lo scorso anno dalla Feantsa e dalla Fondation Abbé Pierre, stima che negli ultimi 10 anni il loro numero sia aumentato del 150%. Nella sola città di Berlino sono oltre 10mila le persone che vivono per strada e trascorrono la notte all’agghiaccio, nei pressi della stazione, nei parchi, rannicchiati su una panchina o – quando piove – al riparo sotto le pensiline delle fermate degli autobus. Impossibile non vedere questi invisibili. Molti di loro un tetto ce l’avevano. Così come un lavoro. Ma poi le alterne vicende della vita li hanno fatti finire sulla strada, dove ogni giorno devono trovare il modo per sopravvivere.

L’obiettivo di Sven era quello di realizzare delle case in miniatura da mettere a disposizione dei senzatetto, per garantire loro un luogo caldo, protetto e riparato, dove potersi sentire a casa. Mini-abitazioni in legno mobili, montate su pallet con tanto di rotelle, di 3,2 metri quadrati.

La prima “little home”, Sven l’ha costruita lui stesso, a sue spese, con le sue mani e senza un grande progetto. Quell’idea spontanea ha raccolto fin da subito così tanti consensi, che 100 giorni dopo la prima “little home” è stata creata l’associazione “Little Home e.V.”.

In 5 anni, il progetto partito da Colonia – che molti avevano bollato come utopistico – è arrivato in altre 20 città tedesche: Bonn / Siegburg, Düsseldorf, Leverkusen, Paderborn, Hamm, Münster/Coesfeld, Berlino, Bernau (nei pressi di Berlino), Amburgo, Monaco di Baviera, Augusta, Norimberga, Landshut am Lech, Darmstadt, Giessen, Francoforte/Meno, Hannover, Brema, Lipsia e Kiel. Ad oggi sono state costruite 200 casette – l’ultima per l’appunto, domenica scorsa, a Berlino – , 150 persone senza fissa dimora hanno oggi un tetto, 83 di loro hanno trovato lavoro e 99 sono riusciti a trovare una soluzione abitativa stabile.

I senzatetto sono direttamente coinvolti nella costruzione delle case, insieme ai volontari. Questo contribuisce a creare un ponte con la società, a riallacciare un dialogo che si è interrotto e, non da ultimo, fa sì che la persona senza fissa dimora si identifichi con la sua nuova casa.

Molti i partner che, in questi cinque anni, hanno appoggiato anche economicamente questo progetto: si va dal privato cittadino che fa un’offerta, alla ditta che mette a disposizione i materiali gratuitamente o a prezzi calmierati. Tra i partner di “Little Home e.V.” c’è anche la Caritas tedesca. Le casette in miniatura sono entrate anche nelle scuole: diverse classi hanno dato una mano a costruire una casetta e hanno assunto idealmente delle “sponsorizzazioni” per accompagnare un ex senzatetto. Anche famose aziende hanno sposato l’idea che è alla base delle casette in miniatura e utilizzano il progetto di costruzione della casa per laboratori di team-building.

 

Le “little home”, in questi anni sono state migliorate. Oggi, all’interno di ogni casetta, oltre a un materasso e ad uno scaffale, c’è anche un kit per il pronto soccorso, un estintore, un gabinetto da campeggio, un lavandino e un piccolo piano di lavoro con possibilità di cucinare.

La 200.ma casetta, costruita domenica scorsa a Berlino, in occasione della Giornata mondiale della povertà, è stata dipinta di rosa e ha sulla sua facciata una piccola casetta per gli uccellini. Su uno dei pallet, un volontario ci ha dipinto un piccolo cuore rosso. Ai lavori, domenica, ha partecipato anche il diacono Wolfgang Willsch, responsabile diocesano della pastorale per i senzatetto che, una volta terminati i lavori, ha benedetto la nuova casa. E per tutti, alla fine, c’è stata una fetta di torta, a festeggiare il traguardo delle 200 “little home”.

Per il taglio del nastro è stato preparato anche un grande mazzo di palloncini colorati. Come quello di “Up”, il celebre lungometraggio della Disney Pixar.

La “little home” della parrocchia di S. Pio a Berlino non prenderà il volo come una mongolfiera come quella di “Up”, ma sicuramente, come la casa di Carl Fredricksen, sarà per il suo nuovo inquilino, un luogo protetto, caldo e sicuro, dove sentirsi finalmente “a casa”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Truffe agli anziani, incontro in arcivescovado

Giovedì 27 novembre alle ore 16.30 nel salone dell’arcivescovado il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, col. Antonio Marinucci, incontrerà gli anziani delle comunità parrocchiali per spiegare loro come difendersi dalle truffe, ormai molto frequenti L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha gradito tale disponibilità, esortando a essere sensibili nei confronti delle persone sole e indifese per proteggerle […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025