L’agricoltura biologica in cammino

14 Feb 2022

di Andrea Zaghi

Regole chiare e moderne, indicazioni da rispettare per quanto riguarda la coltivazione che deve essere svolta sulla base di quanto la tecnica migliore e la scienza indicano da tempo

 

Agroalimentare sempre più “biologico”. E sempre più, quindi, bisognoso di regole aggiornate per fare meglio. La necessità è condivisa pressoché da tutti gli attori del comparto, che si dividono, in parte, sulle modalità per soddisfarla. Intanto il mercato ha assunto dimensioni miliardarie, si è fatto complesso e variegato, sono comparse produzioni pseudobiologiche e qualche situazione al limite tra la truffa e l’ignoranza. Occorre fare ordine, quindi. Ed è quello che il parlamento sta tentando di fare. Per questo, il passaggio del disegno di legge sull’agricoltura biologica dalla Camera al Senato ha destato molti applausi, ma anche la richiesta – unanime – di fare in fretta.

Per capire la situazione occorre prima di tutto guardare alla realtà dei fatti, e quindi al mercato. Coldiretti dice: “Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico e per questo occorre ora accelerare l’iter al Senato”. Miliardi in gioco, come si è detto. Ma anche il buon nome della produzione agricola e agroalimentare nazionale. Per questo, tra l’altro, la futura legge contiene anche l’introduzione di un marchio per il bio italiano per contrassegnare come 100% Made in Italy solo i prodotti ottenuti da materia prima nazionale. Mentre Confagricoltura ricorda: “La superficie biologica in Italia ha raggiunto 2.095.380 ettari e l’incidenza della superficie coltivata a bio è passata in 10 anni dall’ 8,7% al 16,6%. Notevole anche l’incremento dell’export, che in 1 anno è aumentato dell’11%, raggiungendo quota 2,9 miliardi di euro, con una crescita negli ultimi dieci anni del 156%”. Quella del biologico, in altre parole, non è più un’attività cosiddetta di nicchia, per pochi eletti e appassionati. Anzi, come ha sottolineato la Cia-Agricoltori Italiani, l’agricoltura biologica con nuove regole potrà concretamente contribuire alla “transizione del sistema agroalimentare verso la sostenibilità”. Il traguardo europeo è da raggiungere entro il 2030: destinare il 25% dei terreni agricoli al bio.

Regole chiare e moderne quindi, indicazioni da rispettare per quanto riguarda la coltivazione che, tuttavia, deve essere svolta sulla base di quanto la tecnica migliore e la scienza indicano da tempo. Per questo, dopo un dibattito che ha coinvolto i migliori nomi della scienza italiana ma addirittura anche il capo dello Stato Sergio Mattarella, dal disegno di legge è stato eliminato ogni riferimento all’agricoltura biodinamica e cioè a quell’insieme di pratiche colturali senza particolari basi scientifiche ma fondate solo su elementi derivanti da credenze e tradizioni non dimostrate. Grande attenzione, invece, proprio a tutto ciò che può contribuire a controllare e a porre su basi scientifiche l’agricoltura biologica. Per questo, i coltivatori diretti hanno insistito molto, ad esempio, sull’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti, ma anche sulla delega al governo per rivedere la normativa sui controlli e garantire l’autonomia degli enti di certificazione. Elementi importanti, che si affiancano ad altri comuni al resto del settore agroalimentare che Copagri, in un recente incontro, ha sintetizzato: occorre intervenire per ridurre costi e oneri burocratici che gravano sui produttori, agendo sulla leva fiscale ma anche con azioni per rilanciare i consumi anche rafforzando le relazioni con la grande distribuzione.

Scienza e attenzione all’ambiente, dunque, accanto a forti tutele dei consumatori. Elementi che nella buona agricoltura tradizionale ci sono sempre state e che, adesso, nella seria agricoltura biologica trovano espressioni importanti e affidabili. Bene quindi una legge, bene quindi l’attenzione degli agricoltori verso questo insieme particolare di pratiche colturali. E bene l’attenzione sempre importante della scienza agraria verso questo tipo di produzioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’arte, un ponte verso la fede: l’Infiorata di via della Conciliazione

In occasione della solennità di san Pietro e Paolo, patroni della città eterna, via della Conciliazione si è trasformata in un museo a cielo aperto, grazie alla dodicesima edizione dell’Infiorata storica. Un tripudio di arte e fede, con quadri e tappeti floreali dedicati al tema della preghiera, che ogni anno si arricchisce di significati sempre […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

«Un libro in terrazza», a Taranto gli scrittori di Puglia del momento

A parlar di romanzi e racconti con autori di prestigio. Nel cuore della città vecchia di Taranto torna la rassegna letteraria «Un libro in terrazza»: dal 3 al 29 luglio quattro incontri al tramonto, alle ore 20, sullo splendido belvedere del duomo di San Cataldo organizzati dall’associazione Symbolum ets con il Presìdio del libro ‘Rosa […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025