Europa

Conferenza sul futuro dell’Europa: 23 proposte per ridurre gli sprechi alimentari nell’Ue

foto: Green.it
14 Feb 2023

Favorire il chilometro zero anche nella grande distribuzione, sensibilizzare sui vantaggi dei prodotti stagionali e disincentivare l’acquisto di frutta e verdura non di stagione e di bassa qualità organolettica, sostenere iniziative per la vendita di cibo prossimo alla scadenza o invenduto, fare un lavoro di educazione alimentare e contro lo spreco nelle scuole scuole primarie e secondarie: queste alcune delle 23 proposte per ridurre gli sprechi alimentari nell’Ue che arrivano dal panel dei cittadini europei che si è riunito a Bruxelles (10-12 febbraio). Si tratta del primo di “una nuova serie di gruppi di cittadini lanciati in seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa”, spiega una nota della Commissione, per integrare “pratiche partecipative e deliberative” nel processo decisionale europeo, su alcuni settori politici chiave. Nella fattispecie, la riduzione degli sprechi, soprattutto alimentari, sarà messo a tema nei prossimi mesi in una proposta legislativa della Commissione per il 2023. Per questo l’esecutivo europeo ha coinvolto 150 cittadini, sorteggiati sulla base di criteri a garanzia della rappresentatività, con la richiesta specifica di contribuire alla definizione della proposta in costruzione. Le indicazioni che sono emerse dal confronto tra i cittadini serviranno per la revisione della direttiva quadro sui rifiuti con obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025