Rigenerazione sociale

Inaugurato il laboratorio di pasticceria della casa circondariale

29 Nov 2023

di Angelo Diofano

È stato inaugurato martedì 28 novembre il laboratorio di pasticceria attivo nella casa circondariale al quale ha impartito la benedizione l’arcivescovo mons. Ciro Miniero: “Auspico che quest’attività – ha detto – possa aprire sempre di più il cuore e la mente dei detenuti che vi operano offrendo loro ogni possibilità per sentirsi anzitutto parte di una comunità e nello stesso tempo che continua a lavorare per la comunità. L’augurio mio è che questa bella esperienza possa aiutare tutti coloro che vi lavorano a guardare con speranza verso il proprio futuro”.

Molti le autorità presenti, accolte dal direttore della struttura penitenziaria, Luciano Mellone. “Puntiamo molto su questa iniziativa – ha puntualizzato Mellone – che permetterà ai detenuti di acquisire una professionalità tale da poter essere spesa anche all’esterno, una volta scontata la pena”.

L’assessore ai servizi sociali Angelica Lussoso ha rappresentato il sindaco Rinaldo Melucci alla cerimonia: “Si tratta di un progetto sperimentale finanziato con le risorse del “Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto”, percorso partecipato e condiviso dai commissari straordinari di “Ilva spa in amministrazione straordinaria”, dal comune capoluogo e da quelli di Crispiano, Massafra, Montemesola e Statte. Il tutto nasce da uno specifico protocollo d’intesa firmato tra l’ente civico e l’amministrazione della casa circondariale nel maggio del 2021, che stabilì di destinare all’iniziativa 200mila euro dei fondi previsti per progetti a sostegno delle categorie più fragili. Questo laboratorio mira a inserire, già nel periodo di detenzione, la popolazione carceraria in una realtà lavorativa con sicuri sbocchi futuri. Il progetto continua nella direzione di individuare e consolidare un mercato per questi prodotti con idee che potrebbero evolvere verso la creazione di un vero e proprio marchio».

 “All’interno di questo laboratorio – ha spiegato Antonio Erbante, presidente della cooperativa Noi e Voi che gestisce l’attività – lavorano tre ragazzi che hanno un contratto fino a dicembre 2024, dopo aver effettuato un periodo formativo di sei mesi. Se tutto andrà per il verso giusto, contiamo di far lavorare in laboratorio fino a una decina di detenuti. Attualmente ci stiamo impegnando nella produzione di panettoni artigianali (classico, cioccolato, cioccolato e pera) che venderemo anche con ordinativi telefonici al 393.22.29991”.

Infine, così ha riferito il cappellano penitenziario don Francesco Mitidieri: “Spero che questa iniziativa del laboratorio di pasticceria possa anche incrementarsi per permettere agli operatori di mantenere economicamente se stessi e le rispettive famiglie. Il panettone prodotto in carcere costituisca anche opportunità di condivisione da parte dei tarantini con quanti vivono l’esperienza del penale, soprattutto in un periodo così doloroso per chi vive dietro le sbarre come il prossimo Natale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Città

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Tracce: un programma per la rigenerazione di Taranto

La proposta del Comitato per la difesa del territorio jonico si consolida su basi fiscali e occupazionali solide, per ripensare la città su criteri ecosostenibili

Microcredito: al via ‘Mi fido di noi’ di Cei e Caritas Italiana

Ha preso ufficialmente avvio oggi, lunedì 30 giugno, ‘Mi fido di noi’, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta nazionale antiusura e una rete di 68 diocesi aderenti. In un periodo storico segnato da povertà crescenti e vulnerabilità diffuse, acuite dalla crisi pandemica […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025