Rigenerazione sociale

Tracce: un programma per la rigenerazione di Taranto

La proposta del Comitato per la difesa del territorio jonico si consolida su basi fiscali e occupazionali solide, per ripensare la città su criteri ecosostenibili

01 Lug 2025

Nei giorni scorsi, il Comitato per la difesa del territorio jonico – un gruppo multidisciplinare di professionisti, attivi nei settori ambientale, economico, giuridico e culturale – ha presentato alle istituzioni locali un documento strategico aggiornato, parte integrante del programma Tracce – Taranto Rigenerata Attraverso Cultura, Comunità ed Ecologia -, che introduce due tasselli fondamentali per rendere concreta la transizione post-Ilva: una leva fiscale innovativa, ispirata a modelli internazionali come Bethlehem (Usa) e una strategia occupazionale giusta, che punta sulla formazione e sull’elevazione culturale del lavoro.

Il documento è stato trasmesso al sindaco di Taranto, ai sindaci di Statte e Grottaglie, al presidente della Provincia di Taranto e al presidente della Regione Puglia, con l’auspicio che possa alimentare una riflessione pubblica all’altezza della posta in gioco.

 

Oltre 5 miliardi spesi senza trasformazione: un’occasione mancata

I numeri che raccontano lo spreco di risorse pubbliche sono impietosi: dal 2012 lo Stato ha destinato oltre 5 miliardi di euro alla gestione dell’ex Ilva: cassa integrazione, commissariamenti, prestiti ponte, interventi parziali di bonifica.
Si è trattato, però, di spesa passiva: risorse consumate per tenere in vita un sistema in crisi, senza generare né sviluppo, né sicurezza, né futuro.

Se anche solo una parte di quei fondi fosse stata impiegata come investimento strutturato, ad esempio attraverso l’emissione di Btp vincolati o Green Bond con obiettivi chiari, lo Stato avrebbe potuto trasformare quelle uscite in infrastrutture permanenti, anziché in sussidi temporanei; completare le bonifiche ambientali, generando lavoro e salute; disattivare progressivamente l’area a caldo, costruendo una riconversione sostenibile; realizzare hub fotovoltaici, culturali, educativi e produttivi e, non ultimo, attivare attrattività economica stabile, invece di contenere l’instabilità.

Quella che è mancata finora non è solo una strategia industriale: è mancata una vera logica di investimento pubblico di medio-lungo periodo.

Il modello americano di Bethlehem ha dimostrato che una fiscalità di scopo locale (Tif), usata in modo mirato, può generare valore duraturo, lavoro e senso di appartenenza in luoghi segnati da crisi industriali.

 

Taranto 2035: la visione che unisce lavoro, ambiente e conoscenza

Il programma ‘Taranto 2035’, sviluppato nell’ambito di Tracce, rappresenta un piano graduale di uscita dall’area a caldo e riconversione multifunzionale del sito, con l’obiettivo di restituire alla città un orizzonte di benessere, lavoro e salute entro i prossimi 10 anni. Il piano si fonda su:

  • formazione retribuita per i lavoratori su nuove tecnologie, normative ambientali e competenze digitali;
  • inserimento progressivo in progetti reali di bonifica, edilizia rigenerativa, logistica e servizi pubblici;
  • valorizzazione del sapere operaio attraverso percorsi di elevazione tecnica e culturale;
  • creazione di un fondo pubblico-privato per la transizione occupazionale, alimentato da titoli di Stato e fondi Ue.

“Il lavoro a Taranto non deve scomparire – hanno sostenuto gli aderenti al Comitato per la difesa del territorio jonico -, ma evolversi. Il sapere industriale va aggiornato, messo in dialogo con la sostenibilità e restituito alla comunità sotto nuove forme.
Non si tratta solo di salvare occupazione, si tratta di liberare potenziale.
Taranto può diventare un laboratorio europeo di rigenerazione economica e culturale. Ma servono strumenti, regole chiare, e fiducia nella propria identità. Ma soprattutto serve coraggio!”.

 

Cos’è il modello Bethlehem

Il modello americano di Bethlehem si basa su una fiscalità di scopo locale (Tif) e ha dimostrato che, usata in modo mirato, può generare valore duraturo, lavoro e senso di appartenenza in luoghi segnati da crisi industriali.
A Bethlehem, la riconversione della ex acciaieria – un colosso che occupava oltre 6 miglia di territorio – ha portato alla nascita di SteelStacks, un campus culturale e ricreativo che oggi ospita più di mille eventi l’anno, con un impatto economico stimato in oltre 70 milioni di dollari annui.
Non solo: l’intera struttura dei cinque altiforni storici è stata conservata e valorizzata come “cattedrale industriale”, trasformando un simbolo di declino in un emblema di rinascita urbana, culturale e identitaria.

Tutti questi aspetti – fiscali, urbanistici, culturali e occupazionali – sono stati oggetto di approfondita analisi comparativa all’interno del documento ‘Tracce’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025