Europa

Commissione europea: “Sui gas serra, si passi da parole ambiziose ad azioni concrete”

foto d'archivio Ansa/Sir
04 Nov 2022

“Adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra e rispettare gli impegni assunti nell’ambito dell’accordo di Parigi e del Glasgow Climate Patto adottato lo scorso anno alla Cop26”: questa sarà la richiesta della Commissione europea alla Cop27, che si apre lunedì 7 novembre a Sharm-el-Sheikh. La Commissione chiederà che si “passi da parole ambiziose ad azioni concrete”. Tra i punti che la Commissione porrà in discussione, la ricerca di strategie per “facilitare un rapido accesso ai finanziamenti e aumentare il sostegno ai Paesi e alle comunità vulnerabili” dice una nota dell’esecutivo europeo. “Lavoreremo con i Paesi sviluppati per garantire che raddoppino i finanziamenti per l’adattamento entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019 e che aumentino i contributi finanziari per il clima”. L’obiettivo annuale è di 100 miliardi di dollari; l’Ue ha contribuito con 23,04 miliardi di euro nel 2021. Durante la Cop27, l’Ue ospiterà oltre 125 eventi, sia in loco sia online, su una vasta gamma di questioni legate al clima: protezione della biodiversità, sicurezza energetica, finanza sostenibile, sicurezza alimentare e idrica tra i temi che verranno affrontati. La presidente von der Leyen parteciperà al Summit dei leader mondiali che apre ufficialmente la Cop27 (7-8 novembre). È prevista anche la firma di dichiarazioni bilaterali, su partenariati forestali e climatici e la transizione verso l’energia pulita. Sarà invece il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans a guidare il gruppo negoziale dell’Ue. Per la Commissione ci saranno anche i commissari per l’energia, Kadri Simson, l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Virginijus Sinkevičius, e l’agricoltura, Janusz Wojciechowski.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

La sfida di vivere fino al calar del sole

La Striscia di Gaza ormai esiste soltanto sulle carte geografiche. È una fetta di terra che offre un senso di desolazione, di tristezza, di squallore, dopo oltre un anno e otto mesi di assalti, di incursioni e di offensive, concretizzati contro la popolazione civile palestinese. È la rappresaglia su tutto un popolo, all’indomani dell’agguato di […]

L’arte, un ponte verso la fede: l’Infiorata di via della Conciliazione

In occasione della solennità di san Pietro e Paolo, patroni della città eterna, via della Conciliazione si è trasformata in un museo a cielo aperto, grazie alla dodicesima edizione dell’Infiorata storica. Un tripudio di arte e fede, con quadri e tappeti floreali dedicati al tema della preghiera, che ogni anno si arricchisce di significati sempre […]

Microcredito: al via ‘Mi fido di noi’ di Cei e Caritas Italiana

Ha preso ufficialmente avvio oggi, lunedì 30 giugno, ‘Mi fido di noi’, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta nazionale antiusura e una rete di 68 diocesi aderenti. In un periodo storico segnato da povertà crescenti e vulnerabilità diffuse, acuite dalla crisi pandemica […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025